Benessere e relox sul lago di Chiusi
Il Lago di Chiusi è un luogo risparmiato dai ritmi veloci del turismo contemporaneo, dove anche chi ci si ferma per qualche ora riesce ad apprezzare (e ritrovare) la calma riconciliandosi con la natura. Si tratta di una vera e propria oasi naturale a 5 km dal centro storico, divenuta nel tempo un luogo di interesse per appassionati di birdwatching, pesca e sport. Un consiglio: trattenetevi nella città di Chiusi almeno fino all'ora del tramonto, poichè in questo momento della giornata il lago di Chiusi si tinge di rosa e di arancione , diventando più bello che mai!


Yoga in riva al lago degli Etruschi
Una location naturale di grande suggestione e bellezza, con un bosco di salici e pioppi che abbraccia le calme acque del Lago. In riva a questo importante specchio d'acqua a confine tra Toscana e Umbria, potrai prendere parte a lezioni di yoga con un insegnante qualificato. Il vento accompagnerà il respiro, il sole riscalderà i muscoli, e l'orizzonte aiuterà a trovare la concentrazione, mentre le sequenze di asana ispirate alla natura riconcilieranno lo spirito con il mondo esterno. L'esperienza olistica continua con un picnic sull'erba a base di prodotti locali d eccellenza a km zero.

Tour in canoa

Il tour in canoa è sicuramente una delle grandi esperienze che si possono vivere, ammirando la flora e la fauna del Lago di Chiusi. Il tour partirà proprio da qui dove incontrerete i volontari della storica associazione dei canottieri locale che si occuperanno di prepararvi la canoa e darvi tutte le informazioni sul lago e sull'itinerario che potrete fare oltre che fornirvi assistenza in caso di necessità. Una volta in acqua, man a mano che vi allontanerete dalle sponde comprenderete la vera bellezza di questo luogo. La canoa, infatti, permette di esplorare a fondo il lago, passando per i punti di interesse più belli: i canneti dove nidificano gli uccelli, tra cui rare specie di aironi, la vegetazione lacustre che nasce spontanea, il tutto nella meravigliosa cornice delle colline toscane che abbracciano il lago. Non potrete infatti non portarvi dietro una macchina fotografica o uno smartphone per scattare foto uniche. Una volta riconsegnata la canoa, vi attende una golosa merenda nell'area picnic del lago a base di prodotti tipici del territorio, salumi, formaggi e vino toscano, area dove potrete sostare in tranquillità per tutto il tempo che vorrete.
A pesca con papà

Portare il proprio figlio o figlia a pesca è senza dubbio una delle attività famigliari più piacevoli. La pesca fra tutte le attività all'aperto si colloca a metà strada tra lo sport e il relax, è adatta a tutti, è poco competitiva, offre la possibilità a figli e genitori di parlare, divertirsi e confrontarsi. Nelle famiglie di pescatori portare il figlio a pescare è cosa naturale e non genera particolari dubbi. Ma per le famiglie con poca o nessuna esperienza di pesca può essere piuttosto complesso, e ci si potrebbe chiedere: da che parte inizio? Per evitare di trasformare la prima esperienza di pesca in un incubo per figli e genitori potrai rivolgerti a pescatori che saranno ben lieti di spiegare le prime tecniche di pesca e continuare così a praticare questo sport con assoluto divertimento.
Pedalata ecologica nel sentiero della bonifica

Si comincia a pedalare dalla stazione ferroviaria di Chiusi raggiungendo facilmente l'inizio del sentiero. Lasciato alle spalle la collina di Chiusi si arriva ben presto presso le Torri di Beccati Questo e Beccati Quello (o Quest'altro). La prima fu costruita nel 1427 dai senesi per difendersi dalle mire espansionistiche dei perugini che, subito dopo costruirono la seconda. La realtà dei fatti è che ancora oggi segnano il confine tra Toscana e Umbria e sembrano sempre difendere i propri territori. La prima parte del viaggio offre atmosfere di grande pregio naturalistico. Si pedala infatti immersi nel verde delle zone circostanti il lago di Chiusi e, subito dopo il lago di Montepulciano, luoghi ideali per piacevoli soste. I laghi sono la "memoria" dell'antica palude. I laghi chiamati i "Chiari" di Chiusi e Montepulciano, così per le loro acque limpidissime, costituiscono mete particolarmente ambite da naturalisti e birdwatchers. Benvenuti nel regno di aironi, anatre, garzette e tarabusini. Il bellissimo Lago di Chiusi è detto anche Lago della Luna, area naturale protetta e Oasi WWF dove poter ammirare tante specie di animali protetti e uccelli migratori. Il mito racconta che fosse il Lago dove andavano a specchiarsi le Ninfe dei Boschi nelle notti di Luna piena. Intorno è l'atmosfera magica di un luogo senza tempo, da riscoprire semplicemente sedendosi in fondo ad uno dei lunghi pontili che penetrano nel Lago, o passeggiando sotto i salici e i platani lungo le sponde, immersi nel silenzio della natura. Se siete amanti delle passeggiate e della vita all'aria aperta non potete certo farvi sfuggire questo meraviglioso sentiero che, partendo dal Lago di Chiusi e risalendo il Canale Maestro della Chiana arriva fino ad Arezzo. Si tratta di un sentiero comodissimo e facile da percorrere per tutti perché quasi totalmente privo del più minimo dislivello inoltre, lo si può percorrere in tutta sicurezza con bambini e animali perché l'accesso è consentito solo ai pedoni e alle biciclette. Il sentiero si estende per 62 km una bellissima passeggiata nel cuore della Val di Chiana da fare tutta di filato o concedendosi qualche sosta nei vari punti di uscita dai quali è possibile raggiungere comodamente i paesi vicini. In questo modo sarà possibile avere una panoramica completa della bellezza della Val di Chiana per poi approfittare anche dei suoi sapori e scoprire tutte le prelibatezze e il gusto di questa bellissima terra. Percorrere il Canale Maestro della Chiana in bici significa viaggiare in modo sano riscoprendo il contatto con l'ambiente e le persone. E' un viaggio unico, un'esperienza che può vivere solo chi si sposta lentamente. In auto o in moto si vede un'altra Val di Chiana. In bici è possibile entrare in contatto con questo territorio e la sua gente attraverso le produzioni agricole e artigianali: vigneti, oliveti e frutteti, cantine, fattorie e botteghe; luoghi di pace lungo il canale, in aperta campagna o in borghi sempre accoglienti. Le tappe sono scandite dalle stazioni della linea ferroviaria Chiusi-Arezzo, lungo il percorso del regionale Roma/Firenze, che consente il trasporto bici ed è quindi utilizzabile per raggiungere il tracciato; con brevi deviazioni di qualche km possiamo raggiungere dei luoghi di interesse storico, artistico, paesaggistico ed enogastronomico.







