Autodromo di Magione

Situato nel bellissimo paesaggio vicino al lago Trasimeno e a due passi dalla città di Perugia è sicuramente un punto di riferimento per il mondo motoristico di tutto in centro Italia. Negli ultimi anni la pista ha conquistato un posto di rilievo tra i maggiori circuiti italiani. Il tracciato, tortuoso e innovativo mette a dura prova anche le abilità dei piloti migliori.
Circolo del golf di Perugia

Il golf club di Perugia è situato a soli 6 km dalla citta etrusca di Perugia e posizionato strategicamente vicino a città d'arte di grande interesse storico e culturale, quali Assisi, Gubbio, Todi, Spoleto e Cortona. E' un oasi amena, un cuore verde nato nel 1959 con solo due buche da golf , ma da allora, il circolo, sempre più esteso con più buche, divenne subito un piacevole punto di ritrovo, dove convivialità e sana amicizia stringono i soci per mantenere sempre viva l'associazione. Il percorso è dolcemente ondulato, par 72 e una ricca vegetazione fa da contorno ai fairways di numerose buche che richiedono al giocatore precisione, soprattutto sul primo colpo; buche non lunghe, ma ricche di insidie. Oggi il primo club umbro vanta cinquanta ettari, diciotto buche, tre executive, un campo pratica, una piscina, bar, ristorante, parcheggio e una club house ristrutturata con nuovi servizi e spazi per i soci, tra cui uffici, palestra e spogliatoi con bagno turco. Per tutti coloro che volessero cominciare ad avvicinarsi a questo sport, il Golf club mette a disposizione anche tre professionisti che curano l'attività didattica. Gli oltre cinquanta anni di storia trascorsa finora non hanno scalfito lo spirito del Golf club, anzi lo hanno rafforzato, facendo l'occhiolino al futuro.
Monte Amiata
Splendidi panorami, natura strabordante e cieli tersi. Questo è il riassunto del monte Amiata, che in origine era un vulcano, immerso nel cuore della Toscana a cavallo tra le province di Siena e Grosseto. Una meta turistica da non sottovalutare, sia d'estate che d'inverno: durante la bella stagione infatti è possibile trascorrere meravigliose giornate all'aperto camminando per i numerosi sentieri della zona, mentre sei mesi dopo l'Amiata si tinge di bianco, permettendo agli appassionati di sci e snowboard di praticare il loro sport preferito. Una meta da quattro stagioni quindi, senza dimenticarsi del fatto che siamo in Toscana, in una zona che, monte Amiata a parte, mette in mostra le famose dolci colline, i vigneti, i filari e tutto ciò che rende questa regione una delle mete turistiche predilette dai viaggiatori di tutto il mondo. Passando una vacanza da queste parti potrete quindi coniugare la visita ad una delle vette più alte e imponenti del centro Italia alla scoperta dei classici panorami toscani, per un mix davvero unico e vincente all'insegna della natura.

Bagni San Filippo

Avete mai sognato di un bagno di acqua termale immerso in un bosco? Nel Monte Amiata, in Toscana, i viaggiatori possono approfittare dell'acqua calda che sgorga dalle viscere di questa montagna di origine vulcanica. Bagni San Filippo è un piccolo borgo situato lungo un bosco, un ruscello di acqua termale, semplicemente stupendo! Essendo una piccola località e trovandosi alle pendici del Monte Amiata, l'antico borgo Bagni San Filippo è riuscita a preservare quasi inalterato il suo aspetto durante i secoli. Si trova all'interno del "Parco Artistico Naturale Culturale della Val d'Orcia", patrimonio mondiale dell'UNESCO. Utilizzate fin dagli Etruschi, le numerose sorgenti termali Toscane offrono una fuga di benessere perfetta, adatta anche per i bambini. Le formazioni calcaree, le cascate e le piccole piscine di acqua termale sono state scavate dall'acqua nel corso del tempo.
Fosso Bianco

Per gli amanti del verde e dell'acqua termale il Fosso Bianco è la meta ideale. La passeggiata nelle terme di San Filippo procede piacevolmente: la vegetazione boschiva, il cinguettare degli uccelli e la totale calma da cui gradualmente si è avvolti. Il caratteristico colore bianco-azzurro crea uno spettacolare scenario naturale, in contrasto con i colori del bosco attorno. L'acqua termale, il suono della cascata, i colori che brillano alla luce del sole, creano un'atmosfera unica nel suo genere. Bagni San Filippo è il luogo perfetto per chi cerca la sorpresa, grazie sia alla zona termale, sia all'intero paesaggio che la circonda. La poca popolazione del territorio ha fatto sì che questa località si mantenesse nel tempo inalterata e incontaminata, permettendo così anche ai visitatori del XXI secolo di provare le medesime sensazioni che possono aver provato i romani nei tempi antichi.
Balena Bianca

La formazione calcarea più suggestiva del Fosso Bianco è la "Balena bianca" così chiamata per la somiglianza con i fanoni del grande cetaceo. La balena bianca è un gigantesco tumulo calcare di colore bianco dalle dimensioni impressionanti e maestose, accumulato nei secoli grazie alle acque calde ricche di calcio che emergono spontaneamente dal sottosuolo. Immergetevi nell'acqua calda delle cascate e delle piccole piscine e, anche d'inverno, circondati da un rigoglioso bosco, sentitevi trasportare in un altro mondo. Un vero bagno di benessere nelle terme naturali di Bagni San Filippo.